Virus e batteri, cosa sono e cosa li contraddistingue

Cerchiamo di spiegarvi in modo semplice e poco tecnico la differenza tra virus e batteri, ma è un argomento molto complesso, seguiteci.

I virus e i batteri sono micro organismi difficilmente visibili ad occhio nudo. Esiste solamente un batterio grande circa 0,7 mm che risulta visibile ad occhio nudo è il Thiomargarita namibiensis,  un organismo sferico unicellulare, che si lascia trasportare dalle correnti marine fino a 100 metri di profondità. I batteri possono essere visibili anche da un microscopio ottico, mentre per i virus che sono 100 volte più piccoli occorre un microscopio digitale professionale. I batteri sono ovunque, sulla nostra pelle, nelle mucose, su qualsiasi oggetto, ma non tutti sono cosi cattivi come pensiamo. Il nostro corpo ha bisogno dei batteri in molte funzioni metaboliche. L’intestino ne è pieno, la (Flora Batterica) ci aiuta a digerire quello che mangiamo, inoltre i batteri buoni impediscono la crescita di quelli patogeni. Molti ci proteggono da allergie e infezioni, inoltre alcuni controllano la sintesi della vitamina B e K
La nostra bocca contiene milioni di specie di batteri. La flora batterica orale è invece capace di neutralizzare zuccheri e residui alimentari, a patto che si mantenga una ottima pulizia orale.
Molti batteri possono sopravvivere e moltiplicarsi nell’ambiente, al di fuori del corpo umano, e possono essere trasmessi per via aerea o alimentare, anche i rapporti sessuali sono un’ottima via di contagio.
Questi microorganismi monocellulari possono provocare molte tipi di infezioni sia cutanee che all’interno del nostro organismo, o per eccesso direttamente nel nostro sangue. Possono essere curati con gli antibiotici al contrario dei virus che ora andiamo a scoprire.

I virus

al contrario dei batteri possono portare complicazioni molto più gravi, e non possono essere debellati tramite antibiotico ma con un antivirale.
I virus non si duplicano così facilmente come i batteri, la loro proliferazione avviene all’interno di una cellula penetrandola e duplicandosi fino a quando la cellula muore (la morte di una cellula è legata al tipo di virus, come quello DELL’HIV) rilasciando un numero di copie che andranno a penetrare e infettare altre cellule. Il tempo di  clonazione  varia a secondo del virus, può avvenire in venti minuti fino ad arrivare ad un’ora. Questo microorganismo non ha una struttura cellulare completa, questo è il motivo perché può duplicarsi solamente all’interno di una cellula che gli fornisca una struttura completa del DNA.

Le malattie più comuni provocate da virus sono, il raffreddore, influenza, faringiti, herpes, ecc.. ma possono essere anche molto più importanti  come, HIV, epatiti, rosolia, morbillo, poliomielite, papillomi, rabbia, ecc…

I virus possono essere trasportati da vettori come mosche, roditori, pipistrelli, e molti altri insetti e animali selvatici. Quando il nostro organismo rileva un nuovo virus innesca un meccanismo di autodifesa immediata producendo anticorpi generici che rallentano la loro riproduzione degradando il genoma del virus permettendo alla cellula del sangue di sopravvivere dopo l’infezione, solo in seguito il nostro organismo produrrà un anticorpo specifico che renderà il virus innocuo, rendendolo pronto per la distruzione da parte di alcuni globuli bianchi che lo fagociteranno.

Se volete approfondire questo argomento che noi abbiamo reso così leggero e comprensivo vi consigliamo di vedere il video sotto citato.