Il miele, alimento dalle innumerevoli qualità, ecco la frode!

Miele Miele

Il miele è un alimento dalle straordinarie qualità, prodotto dalle api che hanno la capacità di trasformare le sostanze zuccherine raccolte in natura in questo nettare delizioso. In commercio ci sono ormai svariati tipi di miele. Tutti hanno distinte qualità curative, ma purtroppo da tempo bisogna prestare attenzione anche quando si acquista questo prodotto. In Cina il miele viene fabbricato e non raccolto, sciroppo a base di riso e polline sono la base della contraffazione, difficilissimo smascherare  i contraffattori, perché le particelle di zucchero poste alle analisi sono pressoché troppo simili a quelle pure, ma non hanno lo stesso valore alimentare, la Cina e la Bulgaria sono i paesi più interessati nella contraffazione di questo alimento.

Ma come facciamo quando andiamo a comprarlo?
Fate attenzione alle etichette, una scritta “prodotto in Italia” non significa che sia 100% Italiano, molto probabile che una scritta di questo genere significhi che ci sia una percentuale di miele Italiano, una scritta “100% prodotto Italiano” sicuramente sarà un miele Italiano, sempre scontato che il produttore sia onesto anche con le etichette, e ricordate che non esiste nessun metodo casalingo per vedere se un miele è contraffatto o adulterato, tutto quello che leggete su alcuni siti e sui vari metodi casalinghi sono un falso. Difficilmente si smaschera un miele adulterato con elaborate analisi da laboratorio, figuriamoci con questi metodi a dir poco ridicoli.

Questo alimento ha proprietà veramente importanti, è un grande anti-infiammatorio, antibatterico, cicatrizzante per ferite, antibiotico naturale, contiene carotenoidi, xantofille, flavonoidi, antociani, 100 g di miele hanno circa 300 Kcal.

Miele di acacia: ricco di potassio, fluoro, calcio, sodio e fosforo, molte vitamine tra cui B2, B3, B5 e B6, C e J, oltre ai folati, amminoacidi: in particolare acido aspartico e acido glutammico, oltre a glicina, lisina, isoleucina, prolina, cistina, leucina, alanina, arginina, triptofani e tirosina

 

Miele di castagno: ricco di proteine e vitamina B e C , combatte batteri del tipo Stafilococco aureo ed Escherichia coli, e può agire anche in casi di Helicobacter pilori e Candida albicans, ottimo per le ulcere, capacità antiossidante estremamente elevata e contiene livelli molto alti di acido fenolico, proprietà emollienti e lubricanti, lo si può utilizzare nel trattamento delle infezioni respiratorie, tossi persistenti e mal di gola.

Miele millefiori: lo dice la parola stessa, un miele che ha come ingredienti svariate piante, questo ne impreziosisce i suoi nutrienti, alleato di gola, intestino, fegato, pelle e capelli. Come gli altri è cicatrizzante e antibatterico, ricco di minerali e antiossidanti, ottimo per la crescita dei bambini, l’energia è subito disponibile, potassio e sodio sono i maggiori elementi che lo compongono, non ,mancano vitamine del gruppo B e C, buone le proteine contenute, un buon alleato per la nostra circolazione venosa.

 

Conclusioni: se volete del vero miele recatevi da un apicoltore dove potete vedere con i vostri occhi, comprate il miele grezzo, a maggiori benefici antibatteriche che si perdono con la pastorizzazione dello stesso, NB: la pastorizzazione è obbligatoria per legge per un fattore di igiene.

 

Le informazioni contenute in questi articoli sono di natura prettamente illustrativa, informazioni reperite dalla rete con cura e buonsenso trovando sempre attendibili riscontri veritieri, comunque non sostituiscono il parere di un medico che può essere anche in disaccordo con tante informazioni riportate su questo sito, usare queste informazioni a scopo personale senza aver prima consultato uno specialista nel settore significa assumersi le proprie responsabilità, e non consentono di acquisire l’esperienza indispensabile per il loro uso o pratica.