Perché il cane muove la zampa quando lo accarezzi

cane

Ti è mai capitato di accarezzare il tuo cane e vederlo muovere una delle zampette posteriori come se volesse grattarsi da solo? È un gesto buffo, tenero, ma anche incredibilmente interessante dal punto di vista neurologico. Si chiama scratch reflex, ed è un riflesso involontario controllato dal midollo spinale.

Un riflesso automatico

Quando accarezzi certi punti del corpo del cane (spesso pancia, fianchi o base della coda), stimoli dei recettori nervosi sotto la pelle. Questi attivano un circuito nervoso che ordina automaticamente alla zampa di muoversi, come per “grattare” la zona. Il tutto senza passare dal cervello: è il midollo a gestire la risposta.

Ma ogni cane è diverso!

Ecco la parte più curiosa: non tutti i cani hanno gli stessi punti sensibili. Alcuni scattano alla prima carezza sul fianco, altri solo sotto l’ascella o vicino alla coda. Questo dipende da:

  • La distribuzione individuale dei recettori nervosi.
  • La sensibilità cutanea di ogni soggetto.
  • Fattori come razza, pelle, pelo o esperienze pregresse.

Ogni cane ha la sua mappa personale del solletico!

Ma è piacevole o fastidioso?

Il movimento della zampa non indica automaticamente piacere. È un riflesso, come il solletico sul nostro ginocchio. Per capire se il cane sta apprezzando, devi osservare il suo linguaggio del corpo:

Segnali di piacere:

  • Scodinzola, occhi rilassati.
  • Resta fermo o si gira per farsi accarezzare ancora.
  • Ha un atteggiamento disteso e fiducioso.

Segnali di fastidio:

  • Si irrigidisce o si allontana.
  • Si volta verso la tua mano come a “protestare”.
  • Abbassa le orecchie o si sposta.

In pratica, la zampetta è solo un indizio: il significato vero te lo dà l’insieme del comportamento.

Anche la scienza ci mette la zampa

I veterinari usano proprio questo riflesso durante alcune visite neurologiche: la sua presenza, assenza o anomalia può indicare problemi a livello del sistema nervoso. È quindi anche un piccolo test diagnostico naturale.