Tesla Vs Lidar

Negli ultimi anni, la guida autonoma ha fatto passi da gigante, ma esistono due approcci principali per la percezione dell’ambiente circostante: il sistema basato su LiDAR (Light Detection and Ranging) e quello che utilizza telecamere e intelligenza artificiale.

Il sistema LiDAR, adottato da molte aziende nel settore, si basa su sensori laser che mappano tridimensionalmente l’ambiente, creando una rappresentazione precisa della strada e degli ostacoli. Questo metodo è molto affidabile in condizioni di scarsa illuminazione o maltempo, ma presenta costi elevati e una maggiore complessità hardware.

Tesla, invece, ha scelto un approccio diverso, basato esclusivamente su telecamere e reti neurali avanzate. Questo sistema simula la percezione umana della strada, elaborando le immagini in tempo reale per riconoscere segnali, ostacoli e pedoni. Il vantaggio principale è una maggiore scalabilità e un costo inferiore rispetto al LiDAR, ma il sistema può riscontrare difficoltà in condizioni di visibilità ridotta, come nebbia fitta o forti piogge.

Entrambi i metodi hanno punti di forza e limiti, e la competizione tra queste due filosofie tecnologiche continua a plasmare il futuro della guida autonoma.

Vi lascio a questo video, il video prima del test ha un’introduzione dove viene usata la tecnologia Leder in un parco giochi.