Abbiamo raccolto dal web alcune terminologie usate dai più giovani, se il linguaggio di tuo figlio inizia a diventare incomprensibile, inizia da qui.
Amïo: Pronuncia in “corsivo” della parola “amore”, utilizzata per riferirsi a una persona cara, come un fidanzato/a, un/a migliore amico/a o un familiare.
Amo noi: Espressione che indica un gruppo di persone affiatate e speciali, come amici o compagni di classe. È traducibile con “siamo noi” o “sono come noi”.
Bestie: Abbreviazione di “best friend” (migliore amico/a).
Bff: Acronimo di “Best friends forever” (migliori amici per sempre), usato per indicare un’amicizia molto stretta.
Blastare: Nel gergo dei videogiochi, significa annientare il nemico. Viene usato per indicare una sconfitta schiacciante in vari contesti, come nello sport o in una discussione.
Boomer: Termine originariamente riferito ai nati tra il 1946 e il 1964 (baby boomers), ora utilizzato per descrivere chi ha atteggiamenti o gusti considerati antiquati o fuori moda dai giovani.
Bro: Abbreviazione di “brother” (fratello), usata come appellativo amichevole tra ragazzi.
Chill: Sinonimo di “calma” o “rilassarsi”. Viene usato per invitare qualcuno a prendere le cose con tranquillità.
Crush: Indica una cotta o un’infatuazione per qualcuno.
Cringe: Termine che descrive situazioni imbarazzanti o che provocano disagio.
Droppare: Postare un’immagine o un video sui social network. Deriva dall’inglese “drop”.
Floppare: Fallire o avere un insuccesso in qualcosa.
Ghostare: Interrompere improvvisamente ogni comunicazione con qualcuno, soprattutto in ambito sentimentale.
LOL: Acronimo di “Laughing Out Loud” (ridendo a crepapelle), usato per indicare qualcosa di molto divertente.
POV: Acronimo di “Point Of View” (punto di vista), spesso utilizzato nei video per mostrare una prospettiva personale.
Ship: Deriva da “relationship” (relazione) e indica il desiderio che due persone stiano insieme sentimentalmente.
Shiftare: Modificare o cambiare qualcosa, spesso riferito a situazioni o atteggiamenti.
Skippare: Saltare o evitare qualcosa, come una canzone o una parte di un video.
Stalkerizzare: Seguire ossessivamente qualcuno, sia nella vita reale che sui social media.
Stonks: Storpiatura di “stocks” (azioni), usata per indicare decisioni finanziarie discutibili o meme legati agli investimenti.
Swag: Termine che indica uno stile o un atteggiamento sicuro e alla moda.
Triggerare: Provocare una forte reazione emotiva in qualcuno, spesso negativa.
Limonare: Baciarsi usando la lingua.
Ti followo: Ti seguo (sui social media).
Ti lovvo: Ti voglio bene o ti amo.
Nabbo: Termine derivato da “newbie” (principiante), utilizzato per indicare qualcuno inesperto o scarso in un’attività, soprattutto nei videogiochi.
Friendzonare: Mettere qualcuno nella “friendzone”, ovvero considerarlo solo come amico nonostante il suo interesse sentimentale.
Mental breakdown: Crisi emotiva o nervosa.
Fly down: Invito a mantenere un profilo basso