Spesso pensiamo all’intestino solo come un organo della digestione, ma in realtà ospita il più vasto sistema immunitario del nostro corpo: il GALT, acronimo di Gut-Associated Lymphoid Tissue. In questo articolo esploriamo cos’è, dove si trova, come funziona e quale ruolo cruciale svolge nella nostra salute.
1. Cos’è il GALT?
Fa parte del sistema immunitario mucosale (MALT) ed è formato da un insieme di tessuti linfatici presenti lungo il tratto gastrointestinale. È la prima linea di difesa contro i patogeni ingeriti con il cibo o respirati e deglutiti.
2. Dove si trova?
Il GALT è distribuito lungo tutto l’apparato digerente, ma le aree principali comprendono:
- Le placche di Peyer nell’intestino tenue
- I linfonodi mesenterici
- Le tonsille e l’appendice
- I linfociti intraepiteliali
- Le cellule M, specializzate nel trasporto di antigeni
3. Come funziona?
Il GALT ha un duplice compito:
- Tolleranza immunitaria: riconosce i batteri buoni e il cibo come “non minaccia”
- Risposta immunitaria attiva: combatte virus, batteri patogeni e tossine
Questo avviene tramite una rete di cellule immunitarie (linfociti T, B, macrofagi, cellule dendritiche) che comunicano tra loro, producendo anticorpi (soprattutto IgA secretorie) e molecole infiammatorie solo quando necessario.
4. Il legame con il microbiota
Il GALT e il microbiota convivono in stretta simbiosi. Un microbiota sano:
- Addestra il GALT a distinguere tra buoni e cattivi
- Modula la produzione di citochine
- Stimola la formazione delle IgA
Un’alterazione (disbiosi) può invece portare a:
- Infiammazioni croniche
- Malattie autoimmuni
- Sindrome dell’intestino permeabile
5. Importanza nella salute globale
Il GALT è fondamentale per:
- Prevenire allergie alimentari
- Proteggere da infezioni gastrointestinali
- Ridurre il rischio di patologie sistemiche, come artrite reumatoide, diabete di tipo 1, e alcune dermatiti
6. Curiosità: il GALT nel mondo animale
Alcuni animali, come i ruminanti, hanno un GALT ancora più sviluppato, in particolare nel cieco e nel colon, dove il contenuto batterico è altissimo. Questo suggerisce che il sistema immunitario intestinale si evolve in funzione del tipo di dieta e di microbiota.
7. Come possiamo prenderci cura del GALT?
- Dieta ricca di fibre e prebiotici
- Assunzione di probiotici (se indicata)
- Riduzione di antibiotici non necessari
- Evitare alimenti ultra processati, (confezionati da supermercato, e tutto quel genere di alimenti, fast food ecc..)
- Vita attiva e gestione dello stress
Conclusione:
Il GALT è un guardiano silenzioso ma potentissimo della nostra salute. Conoscere e supportare questo sistema significa rafforzare la nostra immunità e vivere meglio.